Photography by Francesco Arena
Nel parco di Villa Olmo, dove tra numerose specie si riscopre una natura spontanea, non imbrigliata dall’uomo, inizia il Chilometro della Conoscenza, percorso naturalistico e culturale d'eccellenza per la città di Como. Da qui un ponte collega questa meraviglia con le serre e il laghetto del parco di Villa del Grumello.
In questo parco un naturale istinto romantico si manifesta in sentieri panoramici e belvedere, in spazi densi e prati ariosi, in molteplici ritmi di stile, che creano un’alternanza di ambienti diversi, dai pini marittimi al laghetto ornato di fiori di loto e ninfee, tutti di eguale fascino.
Il corridoio verde continua intorno a Villa Sucota, sede della Fondazione Antonio Ratti. Qui la natura dialoga con l’arte in un intreccio di sentieri che percorrono tutto il giardino. Un parco ricco di elementi sapientemente disposti per stupire: il belvedere, il padiglione della musica, la limonaia. A completamento della magia come fiori spontanei, opere permanenti o temporanee, sbocciano nel verde vestendolo di creatività.
Il Chilometro della Conoscenza è vetrina delle eccellenze del territorio e richiamo di talenti internazionali. Pensato come luogo di produzione, sperimentazione e confronto, è spazio per coltivare cultura, scambi artistici e scientifici.
Infrastruttura logistica e passeggiata di grande pregio naturalistico e paesaggistico, segna un percorso che nasce dalla città di Como e si apre al mondo.