Siamo nel piccolo borgo di Parzano: la struttura e lo stile degli interni, tipicamente anni ’70, sono rimasti inalterati; la proposta della cucina è legata al territorio, Danilo e Anita fanno continue ricerche di prodotto per proporre ai loro clienti formaggi, salumi e ortaggi selezionati.


In carta, ricette che risentono in egual misura della tradizione cuciniera lombarda e regionale italiana, con contaminazioni che arrivano da preparazioni internazionali. La carta dei vini è in costante aggiornamento e vengono predilette le cantine artigianali, attente alla qualità del prodotto e alla naturalità della lavorazione.
Oltre allo spazio interno, a disposizione degli ospiti anche un dehor in cui rilassarsi e godere dell’atmosfera d’altri tempi, suggerita dalle mura centenarie. Spesso la trattoria si anima con mostre di artisti emergenti e sperimentali, concerti folk e punk, e nelle serate senza musicisti, il giradischi è sempre acceso e suona i vinili della collezione di Danilo.


A pochi minuti in bici o a piedi si può passeggiare nella brughiera brianzola per poi arrivare sulle sponde del suggestivo laghetto di Alserio, o intraprendere un percorso che porta in montagna, verso il Ristoro alla Salute e il monte Bollettone.